prof. Matteo Genovesi

Sceneggiatura per i videogiochi
Nuove Tecnologie dell'Arte
Il corso si articolerà in due parti interconnesse. Nella prima parte teorica verrà percorsa la storia del medium videoludico a partire dagli albori negli anni Cinquanta fino ai giorni nostri, focalizzandosi in particolare sull’evoluzione delle potenzialità narrative oltre che ludiche dei giochi digitali. Nella seconda parte teorico-pratica, verranno approfondite le componenti strutturali alla base delle molteplici forme narrative presenti nei videogiochi contemporanei, focalizzandosi sulle teorie e sulle prassi della sceneggiatura videoludica per coinvolgere i giocatori in racconti virtuali interattivi.

Obiettivi formativi

Prima parte: gli studenti conosceranno le tappe evolutive della narrazione videoludica in una prospettiva interdisciplinare e intermediale, sviluppando capacità analitiche utili ad osservare la modularità dei rapporti tra il medium videoludico con altri settori culturali e mediali.
Seconda parte: gli studenti impareranno a lavorare al meglio in gruppo, scrivendo un GDD collettivo a cui potranno integrare, facoltativamente, la realizzazione di una breve fase del loro videogioco ideale sotto forma di prototipo avvalendosi di programmi open source, quali Visionaire Studio o Twine, le cui funzionalità verranno illustrate dal docente tra la fase teorica e pratica del corso.


Modalità d'esame

Ogni gruppo sarà tenuto a consegnare, entro la fine delle lezioni, il progetto articolato nell’obbligatorio Game Design Document e nella facoltativa aggiunta del prototipo videoludico: il docente darà un voto collettivo ad ogni gruppo sulla base dell’impegno dimostrato in classe, della precisione descrittiva del GDD ed eventualmente sul corretto funzionamento del prototipo. Tale valutazione verrà successivamente integrata da un altro voto in una prova orale singola, dove ogni studente dovrà dimostrare al docente la conoscenza di tre volumi a scelta tra quelli riportati nella Bibliografia di riferimento (uno per il gruppo A, uno per il gruppo B e uno per il gruppo C. In linea facoltativa, potrà essere aggiunto un testo a scelta tra il gruppo D).


Bibliografia di riferimento

Gruppo A: panoramiche storiche e introduzioni teoriche. Un volume a scelta tra:

- Alinovi Francesco, Game Start! Strumenti per comprendere i videogiochi, Springer, Milano 2011.
- Pellitteri Marco, Salvador Mauro, Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico, Tunuè, Latina 2014.

Gruppo B: approfondimenti storico-teorici. Un volume a scelta tra:

- Bittanti Matteo (a cura di), Game Over. Critica della Ragione Videoludica, Mimesis, Milano 2020.
- Genovesi Matteo, Serial Games: Serialità e scelte morali nella narrazione interattiva, Idra Editing, Roma 2020.

Gruppo C: contatti intermediali. Un volume a scelta tra:

- Bilchi Nicholas, Cinema e videogame. Narrazioni, estetiche, ibridazioni. Unicopli, Milano 2019.
- Bittanti Matteo (a cura di), Intermedialità: videogiochi, cinema, televisione, fumetti. Unicopli, Milano 2008.

Gruppo D (facoltativo): oltre i videogiochi. Un volume a scelta tra:

- Salvador Mauro, In gioco e fuori gioco. Il ludico nella cultura e nei media contemporanei, Mimesis, Milano 2015.
- Viola Fabio, Gamification. I videogiochi nella vita quotidiana, Arduino 2011.