prof. Michele Giangrande

Decorazione 1
DECORAZIONE - Decorazione per gli spazi interni
Il percorso biennale di studi si propone di ridefinire e attualizzare la figura tradizionale dell’artista decoratore, in relazione alle nuove esigenze artistiche e professionali contemporanee fornendo gli strumenti tecnici e culturali necessari alla progettazione e realizzazione di opere d’alto profilo. I suoi ambiti di ricerca sono la valorizzazione e l’aggiornamento della tradizione tecnico/artistica e progettuale, lo scambio teorico ed estetico tra i diversi linguaggi artistici contemporanei e il mondo dell’impresa produttiva d’eccellenza. Il concetto base di Decorazione è così reinterpretato grazie allo studio dei nuovi materiali dell’arte contemporanea, dell’architettura e del design. Le convergenze progettuali e artistiche multidisciplinari del settore, che hanno delineato tradizionalmente il linguaggio decorativo, si rinnovano attraverso nuove analisi teoriche e nuove esperienze laboratoriali, tramite l’utilizzo dei più recenti strumenti tecnologici di ricerca. Questo percorso formativo avanzato ha quindi l’obiettivo di fornire le competenze disciplinari e professionali per la progettazione e realizzazione di elaborati artistici e la loro diffusione attraverso specifiche tecniche di comunicazione che non tralasceranno il panorama dei social network. Il rapporto con le realtà culturali ed economiche, espositive e imprenditoriali è fondamentale per la formazione culturale e professionale degli allievi del biennio. Tale relazione perciò verrà consolidata attraverso specifiche convenzioni di collaborazione con enti pubblici e privati e/o con le migliori realtà professionali, produttive e culturali presenti sul territorio per stage, tirocini formativi e seminari più opportuni finalizzati al conseguimento delle specifiche professionalità.

Obiettivi formativi

Con l’evolversi della concezione artistica nel XIX secolo, si è assistito a una profonda trasformazione del rapporto tra il concetto di decorazione e quello più generico di "ornamento". In tale contesto, il termine "decorazione" ha progressivamente assunto una connotazione sempre più affine ai concetti di progettazione e design, riflettendo su forme, strutture e funzioni degli oggetti e dell’ambiente.
I laureati della scuola di Decorazione saranno chiamati a svolgere attività professionali in svariati contesti, sia nell’ambito della libera espressione artistica, sia nelle arti visive, sia nella creazione e produzione di manufatti destinati alle attività creative. Inoltre, collaboreranno, in relazione ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione di interventi specifici riguardanti la decorazione di interni, gli allestimenti (sia multimediali che tradizionali) per eventi, il design per l’innovazione formale, fino alla ricerca avanzata per l’impresa e l’industria culturale.

Nel particolare ambito del design, i laureati saranno dotati di competenze avanzate per la progettazione e la realizzazione di soluzioni innovative e esteticamente raffinate. Queste competenze si estenderanno al design degli spazi interni, all’ideazione di elementi decorativi funzionali, e alla creazione di ambienti che coniughino l’estetica con l’ergonomia e la funzionalità.
Al termine del biennio formativo, gli studenti saranno in grado di svolgere attività professionali nel settore del design, con un’attenzione particolare alla progettazione di interni, all’innovazione formale e alla ricerca di soluzioni creative. Potranno dedicarsi all’ideazione di prodotti, allestimenti, e concept innovativi, contribuendo così alla trasformazione degli spazi e degli oggetti in elementi di espressione estetica e funzionale. Le prospettive di carriera nel campo del design si estendono a collaborazioni con studi di design, agenzie creative, e aziende specializzate, ponendo i laureati al centro di progetti che coniugano estetica, funzionalità e innovazione.
Un’ulteriore prospettiva occupazionale si delinea nell’insegnamento, attraverso la partecipazione a concorsi pubblici.


Modalità d'esame

Gli esami si svolgeranno secondo il calendario del CORSO ACCADEMICO che viene pubblicato sul sito istituzionale.
Per sostenere l’esame conclusivo, il candidato dovrà aver frequentato il corso come da regolamento didattico e aver completato propedeuticamente le esercitazioni richieste, elemento minimo ed indispensabile per poter essere ammessi e valutati dalla commissione d’esame.
La mancanza di un solo elaborato richiesto è pregiudiziale per l’ammissione e il superamento dell’esame stesso.
Tutti gli elaborati realizzati durante l’anno dovranno essere presentati durante la sessione d’esame dal vivo.
Gli elaborati grafici (schizzi, progetti, esercitazioni rappresentative del percorso didattico, relazioni tecniche ecc.) dovranno essere impaginati graficamente e presentati come portfolio in formato PDF o altro formato digitale.
Sul frontespizio del portfolio dovrà essere riportato: logo dell’Accademia di Belle Arti di Bari, il nome del corso, il nome del docente, l’anno accademico, il nome del candidato.
Criteri per l’ammissione e valutazione finale:
• Frequenza del corso;
• Singole valutazioni delle esercitazioni propedeutiche;
• Capacità di sintesi nell’esposizione del lavoro svolto;
• Qualità grafica e compositiva della presentazione;
• Qualità delle opere definitive sia dal punto di vista tecnico, concettuale e comunicativo oltre che dal punto di vista della coerenza con le richieste del docente.
• Grado di apprendimento teorico, risultato di un’interrogazione in sede d’esame sui contenuti del corso, seminari, workshop, documentari, dispense e libri assegnati.


Bibliografia di riferimento

“Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari, Editori Laterza
Dispense ed ulteriori specifiche indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante lo svolgimento del corso in relazione ai personali percorsi di ricerca artistica intrapresi dagli studenti.