Biografia
Docente di Storia dell’Illustrazione e della Pubblicità (Grafica d’Arte)

Aguinaldo Perrone (Aguìn), artista, studioso di cartellonismo. Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero: Milano (Biennale Internazionale del libro d’artista), Berlino, Amsterdam, New York, passando dalla 54ma Biennale di Venezia – Padiglione Puglia.
Come autore di libri d’arte e di saggi ha pubblicato: Aguìn, disegni; Chiedete la luna; Il prodotto definitivamente superiore; Depero 1926 passaggio dalle Puglie; Catalogo Ragionato di Marchi Inutili e Manuale del Cartellonista Moderno; Ditelo con cartellonismo; Nell’ipotesi del cartellonismo, L’Omino di Giovinazzo – Fortunato Depero 1926 passaggio in Puglia, Graphe.it, 2022. A sua cura è la riedizione della Storia aneddotica della réclame (Arturo Lancellotti 1912).
Ha ricevuto premi e importanti riconoscimenti della sua ricerca storico-artistica, tra cui quelli di Steven Heller (su Print Magazine) e di Fusako Yusaki (prefazione al libro Ditelo con cartellonismo).
Dal 2014 insegna Storia dell’illustrazione e della pubblicità presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.


Profili social

Pubblicazioni
“Cera una volta l’arte della réclame e Gino Boccasile, su <>, 1.2.2020
“L’Omino di Giovinazzo – Fortunato Depero: 1926, passaggio in Puglia”, Graphe.it, Perugia, 2022;
“Nell’ipotesi del cartellonismo”, Tipografia Vitetum, 2018.
Catalogo ragionato di marchi inutili e manuale del cartellonista moderno, Arti Grafiche Favia s.r.l., Bari, 2016
British Library;
Fortunato Depero - 1926 passaggio dalle Puglie, © 2016 Aguinaldo Perrone, Gruppo Editoriale l’Espresso, 2016

Il prodotto definitivamente superiore – riflessioni sul cartellonismo, edizioni Secop, 2014
Chiedete la luna, edizioni Secop, 2013, con la postfazione dl prof Livio Sossi critico e docente d’illustrazione per l’infanzia presso l’Università di Udine – Università del Litorale Capodistria.

Aguin, disegni, stampa Lithos 2009 – Bari, catalogo d’arte;
Quando la réclame era la pubblicità di sé stessa, 22 gennaio 2017, su <>;
Ditelo in francese! 29 gennaio 2017, su <>;
Scrivetelo come vi pare, 5 febbraio 2017, su <>;
GI.BI., uno dei più grandi cartellonisti di tutti i tempi, 12 febbraio 2017, su <>;
Le Spectacle est Dans la Rue, 19 febbraio 2017, su <>;
Il paesaggio pubblicitario, 26 febbraio 2017, su <>;
“La Lettura” di lettere moderne, 5 marzo 2017 su <>;
Se i muri potessero parlare, 12 marzo 2017, su <>;
Datemi uno slogan, 19 marzo 2017, su <>;
Non è vero che tutto fa brodo!, 26 marzo, su <>;
Mi dica almeno come si chiama, 2 aprile 2017, su <>;
Omini si nasce, 9 aprile 2017, su <>;
Se non vi serve, acquistatelo! 30 aprile 2017, su <>;
Il futuro non è più quello di una volta, 14 maggio 2017, su <>;
Con la F sotto i piedi, 29 maggio 2017, su <>;
Arte per l’infanzia, a Milano, 11 giugno 2017, su <>

Mostre personali e collettive
- 2021 Esposizione del libro “Catalogo ragionato di marchi inutili e manuale del cartellonista moderno”, opera selezionata alla IV Biennale del Libro d’artista (Oggetto Libro) presso l’ADI Museum di Milano;
-2021 Esposizione del libro “Nell’ipotesi del cartellonismo”, opera selezionata alla IV Biennale del Libro d’artista (Oggetto Libro) presso lla Biblioteca Braidense di Milano
- 2019 Castello Carlo V, Monopoli, personale nell’ambito della manifestazione internazionale “De Vinea”;
- 2018 “#saveBorsalino”, Alessandria, Palazzo Cuttica, collettiva;
- 2017 “Viva Cavandoli”, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, dell’Associazione KomunikArt e del MUSIL - Museo dell’industria e del lavoro di Brescia, presso cinema “Vojvodina” a Pančevo, collettiva;
- 2017 Divieto di Affissione, collettiva, curatore;
- 2015 “Viva Cavandoli”, collettiva in omaggio ad Osvaldo Cavandoli, Musil – Brescia;
- 2014 Imaginaria Animation Film Festival, Monastero di San Benedetto, Conversano, “Aguindisegni” in collettiva con Emiliano Ponzi;
- 2014 collettiva – “Mura Maestre” | Cassa di Risparmio di Cento (Fe);
- 2014 collettiva – “Mura Maestre” presso Auditorium San Romano di Lucca nell’ambito di Lucca Junior 2013 (Lucca Comics and Games) ;
- 2012 personale arte pubblicitaria – “Aguin disegni” presso la Chiesa di San Salvatore – Monopoli (Ba);
- 2012 personale “Aguin Disegni”, palazzo della Provincia di Bari (Colonnato), presentata dallo studioso di Futurismo Prof. Carmelò Calò Carducci;
- 2012 collettiva Art Takes Times Square – New York – Times Square;
- 2011 54ma Biennale di Venezia presso il Padiglione Puglia di Bari (Abazia di Santa Scolastica)
- 2010 collettiva nell’ambito del concorso artistico ArteM ex Tempore, dal tema “ Luci e Vetrine nella Città Ideale ” – Rampa – Urbino;
- 2011 personale “Aguin, disegni” – Berlino Casa della Cultura Russa – Club Dialog;
- 2009 collettiva - Università degli Studi di Bari, Palazzo dell’Ateneo, Salone degli Affreschi (in collettiva con l’esposizione delle opere del pittore Futurista Mino delle Site), nell’ambito del convegno “Futurismi”, organizzato dalla Presidenza della Facoltà di Lingue;
- 2009 personale Palazzo Roberti di Mola di Bari;
- 2008 personale Chiesetta di Santo Stefano di Polignano a Mare;
- 2007 personale Aguin disegni – libreria La Feltrinelli di Bari;
- 2007 collettiva Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari;
- 2006 personale Aguin disegni - Torre Pelosa di Torre a Mare;

Conferenze e seminari
“Storia aneddotica della Réclame”, Libri nel Borgo antico, Bisceglie, 2021;
“Chiedete la luna”, Festival del Libro Possibile, Polignano, 2014;
“Fortunato Depero 1926 passaggio dalle Puglie, Festival del Libro Possibile, Polignano, 2016;
“la Cartellonistica”, su Radio Capodistria;
"Arte e pubblicità", su Radio Capodistria - apertura della Mostra "Colore come illusione", presso il Museo Salce Treviso;
“Il prodotto definitivamente superiore”, su Radio Capodistria;