La prima parte prevede lo studio del contesto storico nel
quale si colloca la figura del fashion designer al fine di comprendere la nascita e lo
sviluppo della stessa nel corso del tempo. Attraverso l’ausilio di una tabella cronologica
si metteranno in evidenza alcuni dei cambiamenti di costume più significativi,
collegandoli ai loro ideatori e agli eventi ad essi correlati. Disegnatori, stilisti e
professionisti dell’immagine devono sapere bene come alludere in modo elusivo alla
linea e allo stile di una particolare epoca. Il corso prevede in particolare l’esame del
complesso processo aziendale nel quale il fashion designer opera. Si analizzerà da
vicino il “Calendario della moda” (Suddivisione delle stagioni, Campionario,
Produzione), le tipologie di produttori e retailer, la segmentazione del mercato. Ampi
approfondimenti saranno dedicati allo studio dei tessuti, delle fibre, delle fiere
campionarie dei tessuti sino a giungere al disegno e alle illustrazioni di moda. In ogni
lezione sarà posto l’accento sul Glossario della moda utile a costruire e arricchire il
linguaggio del futuro fashion designer. Durante il corso saranno altresì utilizzati i portali
Europeana Fashion (Biblioteca Digitale Europea) e Archivi della Moda del Novecento
(Sistema Archivistico Nazionale) quali consentiranno agli studenti di poter attingere ad
un vasto materiale visivo relativo al patrimonio archivistico, bibliografico, iconografico,
audiovisivo relativo alla moda italiana.
CORSO MONOGRAFICO Fashion design, Disegno Tecnico, Progettazione e
Presentazione di una collezione. La seconda parte analizzerà la “Figura nella moda” e
la creazione, nonché, progettazione di una collezione. Nel percorso didattico, pertanto,
si studieranno i canoni di proporzione del figurino tecnico e del figurino da illustrazione,
le tecniche di colorazione, la creazione del moodboard per l’ispirazione, il disegno in
piano ed il disegno tecnico (costruzione di una Scheda Tecnica utile allo scambio
d’informazione con i modellisti e, nella fase di produzione con i façonisti), le taglie, gli
elementi di finitura o rifinitura. Forniti gli strumenti utili alla progettazione di una
collezione, simuleremo, durante i laboratori, la creazione di una capsule collection
all’interno di un processo aziendale in tutte le sue fasi. Fondamentale sarà
contemporaneamente lo studio dell’identità aziendale e del branding (brand identity) per
delineare le caratteristiche sostanziali del prodotto che si andrà a realizzare (target di
riferimento, posizionamento, marketing, analisi dei competitors).