prof.ssa Anna de Manincor
ABAV07 Scultura 1
Prendendo le mosse dalla “scultura nello spazio allargato” analizzata da Rosalind Krauss nel 1979, il corso si prefigge di esplorare alcune esperienze significative che contribuiscono alla ridefinizione della scultura contemporanea. -------- La scultura è diventata un ambito molto vasto nel contesto dell’arte contemporanea: manufatti, installazioni, nuovi monumenti, ready-made, azioni performative, ambienti, architetture, intervenenti nello spazio pubblico, tridimensionalità dello spazio-tempo mediale e virtuale. Prendendo le mosse dalla “scultura nello spazio allargato” analizzata da Rosalind Krauss nel 1979, il corso si prefigge di esplorare alcune esperienze significative che contribuiscono alla ridefinizione della scultura contemporanea. Il corso, attraverso un confronto dialogico e sperimentale costante, invita a concepire opere o operazioni che esprimono ed espandono la sensibilità delle singole individualità, esplorando diversi processi di creazione e una molteplicità di materiali e linguaggi. L’attività di laboratorio procede contestualmente alle analisi teoriche, per favorire quanto più possibile lo sviluppo di capacità critico-analitiche rispetto al linguaggio visivo e al proprio percorso artistico.

Obiettivi formativi

Il corso prevede lezioni frontali, confronto dialogico, esperimenti, esperienze pratiche e un workshop tenuto da un artista scultore. È richiesto lo studio dei testi di bibliografia generale e specifica, delle diapositive contenenti riferimenti storici e artistici (slides), delle schede di approfondimento e la visione integrale delle opere, film e contributi video citati durante le lezioni. Sarà prevista la realizzazione di alcune esercitazioni pratiche al di fuori dell’orario delle lezioni. Alla fine del corso gli studenti realizzeranno un progetto individuale che sarà parte della discussione d’esame.


Modalità d'esame

Al termine del corso è prevista la realizzazione di un progetto artistico individuale, corredato da un dossier descrittivo che verrà valutato in sede d’esame. La valutazione complessiva tiene conto del percorso intrapreso durante il corso, l’acquisizione dei contenuti proposti durante le lezioni e nei testi della bibliografia, la proprietà di linguaggio tecnico e la pertinenza dei riferimenti artistici e teorici durante la presentazione del proprio progetto artistico.

Bibliografia di riferimento

BIBLIOGRAFIA GENERALE (testo obbligatorio)
Krauss, Rosalind, Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Postmedia books, 2020 (1977)
Tre testi a scelta tra i seguenti:
LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
Lischi, Sandra, La lezione della videoarte. Sguardi e percorsi, Carocci, Roma 2019
Siety. Emmanuel, L’inquadratura, Lindau, Torino, 2004
MONOGRAFIE, CATALOGHI, SAGGI, MANUALI
Bachelard, Gaston, La Poetica Dello Spazio, Dedalo Edizioni, 2011
Bernadac, Marie-Laure e Obrist, Hans-Ulrich, a cura di, Louise Bourgeois. Distruzione del padre Ricostruzione del Padre. Scritti e interviste, Quodlibet ed., Macerata, 2009
Cavallucci, Fabio, a cura di, Cai Guo-Qiang, Silvana Editoriale, 2002
Jimmie Durham. Catalogo della mostra (Como, 22 luglio-5 settembre 2004), Charta/Fondazione Antonio Ratti, 2004
Fabro, Luciano, Arte torna arte. Lezioni e Conferenze 1981-1997, Milano, Einaudi 
1999
Fischli, Peter e Weiss, David, How to Work Better, Guggenheim Museum
Godfrey, Mark, Biesenbach, Klaus and Greenberg, Kerryn a cura di, Francis Alÿs, A Story of Deception, Tate Publishing 2010 (http://francisalys.com/books/A_story_of_deception.pdf)
Grazioli, Elio; Tervisan, Bianca, a cura di, Maurizio Cattelan, Quodlibet, 2019
Hirst, Damien e Gordon, Burn, Manuale per giovani artisti, Milano, Postmedia
Martini, Arturo, La scultura lingua morta e altri scritti, Milano, Abscondita, 2018
Tomkins, Calvin, Marcel Duchamp. Le interviste pomeridiane, Postmedia books 2020
Richard, Frances, Gordon Matta-Clark e le politiche dello spazio condiviso, Postmedia books 2020