Il corso si propone di accompagnare gli studenti al raggiungimento di un buon grado di autonomia
nel progettare un laboratorio creativo nel quale si attuino pratiche artistiche innovative e
metodologie didattiche efficaci rivolte all’infanzia, (alla prima, alla seconda e alla terza infanzia),
verificando in itinere competenze e abilità acquisite.
Macrotemi per moduli
1. Il concetto di creatività
2. Il gioco nell’infanzia
3. La teorizzazione e la progettazione di un laboratorio ludico-artistico-didattico
4. Esempi di laboratori artistico-didattici in diversi contesti (atelier, scuola, ospedale, musei) con
opportuni riferimenti alle metodologie creative.
5. La metodologia operativa dei laboratori “Giocare con l’arte”.
6. La pratica artistica come esperienza creativa.
Metodi didattici
-Lezioni frontali i cui contenuti siano di supporto alle attività laboratoriali previste.
– Attività laboratoriali funzionali alla sperimentazione effettiva delle diverse fasi costituenti l’attività
didattica: progettazione, definizione degli obiettivi, metodologia, allestimento degli spazi,
documentazione scritta e/o fotografica, verifica degli obiettivi raggiunti e delle criticità riscontrate.
Modalità di valutazione
Nella valutazione finale si terrà conto sia della partecipazione alle fasi di lavoro durante le lezioni
sia di un progetto tematico sviluppato dal singolo studente o dal gruppo. Il progetto dovrà essere
concordato durante il corso con il docente.
Testi di riferimento
F. Antonacci, V. Berni ( a cura di), Le arti dell’educare, Franco Angeli, Milano 2024
M. Caputo ( a cura di), Espressione artistica e contesti formativi, Franco Angeli, Milano, 2020
M.R. Sossai, Vivere insieme. L’arte come azione educativa, Torri del Vento Edizioni, Palermo,
2017
C. Francucci, L’esperienza pedagogica dell’arte, Lapis editore, Firenze, 2014
G. di Feo, V.G.I. Magoga, Narrazione artistica come pratica creativa. Le fiabe d’artista di Maria Lai,
Quorum Edizioni, Bari, 2023
Da consultare
B. Munari, I laboratori tattili, Corraini, Mantova, 2004
E. Mari, Il gioco delle favole, Corraini , Mantova, 2014
H. Tullet, La danza delle mani, Franco Cosimo Panini, Modena, 2022
Dei testi suddetti saranno consigliati alcuni capitoli. Ulteriori testi e dispense verranno presentati e
visionati insieme nel corso delle lezioni.