Discipline Primo Livello

Anatomia artistica 1
prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli

Il corso indaga l’uomo nell’arco dei due anni (primo e secondo), non solo nella sua struttura fisica, ma anche nei ritmi nella funzionalità corporea, nello studio dei comportamenti ai fini della raffigurazione, con particolare riferimento alla gestualità, come l’insieme degli atteggiamenti e dei movimenti del corpo, per fornire gli strumenti necessari, agli studenti interessati, per specializzarsi come sub-character designer, model-sheet, character designer o main character designer.


Anatomia artistica 1
prof.ssa Giovanna Clingo

Il corpo propone un percorso didattico formativo utile per la formazione e lo studio del corpo umano nella sua struttura ossea.


Anatomia dell’immagine
prof.ssa Giovanna Clingo


Antropologia culturale
prof. Paolo Barberi

La storia degli studi antropologici, che costituisce la piattaforma del corso, sarà anche l’occasione per presentare agli studenti le principali teorie sulla cultura visuale. In particolar modo si approfondiranno i differenti significati di cultura, identità e cambiamento sociale.


La storia degli studi antropologici, che costituisce la piattaforma del corso, sarà anche l’occasione per presentare agli studenti le principali teorie sulla cultura visuale. Mentre nella prima parte del corso si affronteranno i differenti significati di cultura e identità, nella seconda si approfondiranno i processi di trasformazione della cultura nelle società complesse, i concetti di modernità città e globalizzazione, avendo costantemente cura di creare una relazione con il mondo della comunicazione e delle tecnologie.


Il corso è orientato a fornire gli strumenti teorici e pratici per comprendere i processi creativi che sottendono la produzione di strumenti digitali evoluti e applicati ai mondi dell’arte. La sezione teorica prevede: un’indagine sulle origini ed evoluzione del medium digitale - general purpose - come strumento abilitante l’immaginazione; un’introduzione ai principi dei linguaggi di programmazione del cervello elettronico digitale. La sezione laboratoriale si basa su lezioni rivolte ad evolvere gli aspetti della ricerca artistica con le nuove tecnologie.


Applicazioni digitali per l’arte
prof. Raffaele Fiorella


Il corso è orientato a fornire gli strumenti teorici e pratici per comprendere i processi creativi che sottendono il digital story telling. La sezione teorica prevede un’indagine sulle mutazioni estetiche delle interfacce e un approfondimento sui principi dell’editing non lineare e dell’interactive story telling. La sezione laboratoriale si basa su lezioni rivolte ad evolvere gli aspetti operativi della progettazione, prototipazione e distribuzione di narrazioni nella società della rete.


Il corso è orientato a fornire gli strumenti teorici e pratici per comprendere i processi creativi che sottendono l’ambito della progettazione di esperienze in luoghi reali e in spazi di simulazione. La sezione teorica prevede un’indagine sull’estetica dell’informazione a partire dall’interazione uomo-macchina degli anni Sessanta fino alla cyberestetica del Metaverso e del Web3 contemporaneo. La sezione laboratoriale si basa su lezioni dedicate alla progettazione di un’esperienza immersiva in uno di questi tre ambiti d’indirizzo: ricerca artistica, gamification per i beni culturali, scuola 4.0.


Arte del fumetto
prof. Alessio Fortunato


Beni culturali (A)
prof. Giancarlo Chielli

Il corso di beni culturali e ambientali offre una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo dello studio storico-scientifico e dei metodi di ricerca, gestione e promozione del patrimonio culturale nazionale sulla base degli specifici percorsi individuati (storia, conservazione e promozione dei beni archeologici, architettonici,discipline storico-artistiche, analisi e valorizzazione dei beni storico-artistici), includendo l’adeguata conoscenza delle discipline giuridiche necessarie alla tutela del patrimonio, l’acquisizione di competenze tecniche per gli interventi di organizzazione della ricerca e di gestione, lo sviluppo di capacità di comunicazione e promozione che utilizzino anche le tecnologie telematiche. Il corso vive di due momenti distinti: le lezioni frontali (parte prima) e la Ricerca (parte seconda).


Beni culturali (B)
prof. Giancarlo Chielli


Computer art
prof.ssa Veronica Liuzzi

Il corso è finalizzato alla ricerca di una metodologia di lavoro che possa interfacciare le nuove tecnologia alla progettazione artistica e alle arti visive.


Computer games
prof. Fabio Lanzillotta



Comunicazione multimediale
prof. Cristian Cuna


Comunicazione pubblicitaria
prof. Gaspare Buonsante


Costume per lo spettacolo
prof. Tommaso Lagattolla


Cromatologia
prof. Fabio Bonanni


Cultura dei materiali di moda
prof.ssa Lucia Sette


Cultura del progetto
prof.ssa Serena Leone

Moda e design molto spesso appaiono come due mondi distanti, se non addirittura rivali, malgrado siano molte le cose che in realtà condividono, come la capacità di plasmare nuovi linguaggi, modificare abitudini e comportamenti, nonché il trarre ispirazione dal quotidiano e plasmare la società in cui operano. Tali compenetrazioni tra moda e design non rappresentano un fatto nuovo, sono presenti già ai primi del Novecento, quando numerosi stilisti realizzano oggetti per la casa e altrettanti progettisti realizzano abiti. Il primo fu Van de Velde che, malgrado fosse un progettista, realizza abiti per sua moglie, affinché la sua mise fosse intonata alla casa in cui vivevano. In seguito fu la volta di Hoffman che, inseguendo l’idea dell’opera d’arte totale, all’interno delle officine della Wiener Werkstätte realizza abiti che fossero en pendant con gli interni e i complementi d’arredo che lì erano progettati. Negli anni 70 fu la volta di Pierre Cardin che, in seguito alla domanda: “se vesto la donna perché non posso vestire anche la sua casa?”, crea l’Espace Cardin a Parigi in cui è compreso un studio per la realizzazione di progetti d’arredamento. Oggi il transito tra moda e design è affidato ai grandi marchi del fashion nazionali e internazionali che affiancano le loro collezioni moda, a quelle dedicate alla casa. Esempi sono costituiti da: Armani, Fendi, Versace, Missoni, Comme des Garcons ed Hermès.


Decorazione 1
prof. Alfonsino Pisicchio

L’elaborazione del programma del corso di Decorazione intende fornire agli studenti, nel rispetto delle loro specificità e scelte espressive, l’appropriazione di un metodo critico del fare arte creativa attraverso l’analisi e la ricerca partendo dal segno, dalla forma e dal colore, nonché dall’approfondimento delle conoscenze delle tecniche e delle nuove tecnologie quali strumenti per l’uso dello spazio e della rappresentazione propedeutici alla progettazione dell’ambiente interno, esterno e dell’habitat territoriale. La parte teorica troverà riscontro nell’esaminare le diverse tecniche,e i molteplici linguaggi espressivi anche della comunicazione declinata all’arte. 1) Ricerca storica, analisi delle forme – segni- simboli - colori. 2) Raccolta bozzetti e scelta di un oggetto/modulo. 3) Ideazione artistica - decorativa. 4) Progetto d’insieme - realizzazione tavole. 5) Realizzazione plastica (bidimensione - tridimensione).


Decorazione 2
prof. Alfonsino Pisicchio

L’elaborazione del programma del corso di Decorazione intende fornire agli studenti, nel rispetto delle loro specificità e scelte espressive, l’appropriazione di un metodo critico del fare arte creativa attraverso l’analisi e la ricerca partendo dal segno, dalla forma e dal colore, nonché dall’approfondimento delle conoscenze delle tecniche e delle nuove tecnologie quali strumenti per l’uso dello spazio e della rappresentazione propedeutici alla progettazione dell’ambiente interno, esterno e dell’habitat territoriale. La parte teorica troverà riscontro nell’esaminare le diverse tecniche,e i molteplici linguaggi espressivi anche della comunicazione declinata all’arte. 1) Ricerca storica, analisi delle forme – segni- simboli - colori. 2) Raccolta bozzetti e scelta di un oggetto/modulo. 3) Ideazione artistica - decorativa. 4) Progetto d’insieme - realizzazione tavole. 5) Realizzazione plastica (bidimensione - tridimensione).


Decorazione 2
prof.ssa Julia Donata Carraro


Decorazione 3
prof. Alfonsino Pisicchio

L’elaborazione del programma del corso di Decorazione intende fornire agli studenti, nel rispetto delle loro specificità e scelte espressive, l’appropriazione di un metodo critico del fare arte creativa attraverso l’analisi e la ricerca partendo dal segno, dalla forma e dal colore, nonché dall’approfondimento delle conoscenze delle tecniche e delle nuove tecnologie quali strumenti per l’uso dello spazio e della rappresentazione propedeutici alla progettazione dell’ambiente interno, esterno e dell’habitat territoriale. La parte teorica troverà riscontro nell’esaminare le diverse tecniche,e i molteplici linguaggi espressivi anche della comunicazione declinata all’arte. 1) Ricerca storica, analisi delle forme – segni- simboli - colori. 2) Raccolta bozzetti e scelta di un oggetto/modulo. 3) Ideazione artistica - decorativa. 4) Progetto d’insieme - realizzazione tavole. 5) Realizzazione plastica (bidimensione - tridimensione).


Decorazione 3
prof.ssa Julia Donata Carraro


Design
prof.ssa Angiola Mainolfi

DESIGN - Corso di Decorazione AA 2023/2024 Design di un appendi-abiti porta-oggetti da muro


Design del gioiello
prof.ssa Julia Donata Carraro


Design per l’editoria
prof. Paolo Azzella


Didattica della multimedialità
prof.ssa Giuseppina Petruzzelli


Didattica per il museo
prof.ssa Mara Predicatori


Digital video (A)
prof. Mauro John Capece


Digital video (B)
prof.ssa Sabrina Varani


Digital video (B)
prof. Luca Desiderato


Disegno per l'incisione
prof. Mario Milano


Disegno per la decorazione
prof. Alfonsino Pisicchio

Il corso è orientato a fornire conoscenze teoriche e procedure applicative, dotando lo studente degli strumenti necessari per ideare e rappresentare graficamente la propria visione.


Disegno per la pittura
prof.ssa Magda Milano


Disegno per la scultura
prof. Riccardo Albanese


Disegno tecnico e progettuale
prof. Emanuele Bisceglie


Elaborazione digitale dell’immagine
prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli


Il corso di Elaborazione digitale dell’immagine ha come obiettivo principale quello di fornire agli allievi gli strumenti necessari per usare e padroneggiare le tecnologie digitali, con un approccio intuitivo e soprattutto creativo, aprendo la mente alle nuove forme di espressione e di comunicazione.





Estetica
prof.ssa Laura Ricca


Estetica dei new media
prof.ssa Laura Ricca


Estetica delle arti visive
prof.ssa Laura Ricca


Estetica delle arti visive
prof.ssa Laura Ricca


Etica della comunicazione
prof. Rocky Malatesta

L’etica della comunicazione è la disciplina che individua, approfondisce e giustifica quelle nozioni morali e quei principi di comportamento che sono all’opera nell’agire comunicativo e che motiva all’assunzione dei comportamenti da essa stabiliti.


Fashion design
prof.ssa Teresa Rossiello


Fashion design 1
prof.ssa Loredana Filice

Il corso fornirà attraverso adeguata metodologia, le basi necessarie per affrontare il proprio percorso progettuale nell’ambito del Fashion Design, e acquisire i principali strumenti metodologici-critici in linea con il mondo della Moda, nonché l’approfondimento di linguaggi artistico/visivi, applicabili al concept di creazioni fashion e alle problematiche a essa connesse.


Fashion design 2
prof. Roberto Guarducci


Fashion design 3
prof.ssa Loredana Filice

L’obiettivo del terzo e ultimo anno del Triennio di Fashion Design, sarà quello di completare il percorso di conoscenze acquisite, approfondendo alcune tematiche in maniera dettagliata, con un contributo stilistico legato anche agli aspetti socio-culturali dell’ attuale panorama Moda. Comprenderà inoltre una seconda fase inerente alla propria crescita personale e creativa, definendo in maniera professionale la propria cifra stilistica.


Filosofia dell’arte
prof.ssa Laura Ricca



Fondamenti di Informatica (B)
prof. Angelo Perrini


Fondamenti di marketing culturale
prof.ssa Marilena Di Tursi

Il corso fornisce conoscenze specifiche sulla comunicazione e sul marketing culturale per la valorizzazione dei beni museali e per la pianificazione e la promozione di eventi culturali. Saranno forniti gli strumenti necessari per interagire con il sistema culturale partendo dalle applicazioni del marketing nel sistema dell’arte contemporanea, attraverso eloquenti casi studio. Esempi che offrono modalità innovative di valorizzazione e di interazione tra artista e pubblico e intendono il bene culturale come risorsa sociale ed economica per il territorio, ossia “laboratorio di ricerca e sviluppo” spendibile nel sistema produttivo per nuovi progetti imprenditoriali, per la formazione e la selezione di nuove professionalità.


Il settore comprende lo sviluppo di esperienze pratico-operative di costruzione razionale di armature per la scultura, di sistemi di calchi, nonché delle tecniche di utilizzo e di riempimento dei calchi. Affronta inoltre, sia dal punto di vista teorico, sia attraverso la pratica laboratoriale, le questioni relative alle tecniche di lavorazione con le relative peculiarità specifiche dei materiali di rappresentazione e di costruzione. I contenuti disciplinari comportano sia l’uso delle tecniche, degli strumenti e dei materiali della tradizione, sia l’uso delle nuove tecnologie.


Fotografia
prof. Paolo Pietro Riolzi


Fotografia 1
prof. Umberto Agnello


Fotografia 2
prof. Umberto Agnello


Fotografia 3
prof. Paolo Pietro Riolzi


Fotografia 3
prof.ssa Michela Fabbrocino

Il corso di "Fotografia 3" è strutturato come un percorso avanzato per studenti e studentesse con solide competenze tecniche acquisite negli anni precedenti. Esploreremo la fotografia contemporanea attraverso mostre internazionali, traducendo testi in immagini, reinterpretando opere pittoriche, e lavorando sulla memoria fotografica personale e collettiva. Un viaggio formativo stimolante, plasmato per giovani autori e giovani autrici pronte a esplorare le infinite possibilità della fotografia moderna.


Fotografia digitale
prof.ssa Michela Frontino

Il corso intende sviluppare un percorso teorico, tecnico e laboratoriale sulla fotografia digitale, come tecnica e linguaggio, strettamente connessi alle funzioni d’uso del mezzo. Parallelamente alla trattazione approfondita della tecnica fotografica si porterà l’attenzione degli studenti sulle specificità linguistiche, filosofiche e sociali legate all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, che hanno modificato profondamente le abitudini percettive e comportamentali dell’epoca contemporanea. Si rifletterà sulla natura della fotografia, che gioca un ruolo importantissimo nell’evoluzione della cosiddetta “società delle immagini”, al fine di comprenderne le potenzialità linguistiche nel complesso sistema comunicativo della rete e della vita di tutti i giorni. A tal fine lo studio della produzione fotografica degli autori che, a partire dagli anni Novanta del Novecento, hanno utilizzato significativamente la tecnologia digitale, doterà gli studenti degli stimoli e delle references necessarie allo sviluppo di un progetto personale. La parte laboratoriale del corso prevede la realizzazione di un progetto fotografico collettivo che, seppur sviluppato su un tema comune, tenga conto delle singole individualità artistiche e linguistiche degli studenti.


Graphic Design
prof. Paolo Azzella


Iconografia e disegno anatomico
prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli


Illustrazione scientifica
prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli

Il corso si propone di preparare gli studenti fornendo adeguate conoscenze in ambito anatomico, grafico, tecnico, pratico.


Inglese (A)
prof.ssa Anastasia Favuzzi


Inglese (B)
prof.ssa Anastasia Favuzzi


Inglese (C)
prof.ssa Maria Guario


Inglese (C)
prof.ssa Anastasia Favuzzi


Inglese (D)
prof.ssa Maria Guario


Lettering
prof. Clemente Francavilla


Management per l’arte
prof.ssa Ilaria Oliva

Sarà fornita agli studenti una definizione specifica delle imprese culturali e le competenze relative all’analisi del mercato e del prodotto culturale, attraverso la conoscenza delle tecniche di individuazione e comprensione del fabbisogno e del consumo culturale e dei comportamenti del consumatore. Utilizzando tali strumenti di indagine, si giungerà allo sviluppo delle strategie da utilizzare nella preparazione e nella redazione di un “business plan” di un’impresa o attività culturale, alla metodologia più efficace per sfruttare al meglio il cosiddetto “marketing mix”, ivi compreso un buon piano di comunicazione. Saranno approfonditi anche aspetti riguardanti il marketing territoriale e verranno forniti esempi di buone prassi nella gestione di attività culturali, nonché casi studio, per analizzare i quali sono previste, ove possibile, visite in loco. Particolare rilevanza sarà data alla conoscenza e ricerca di fonti di finanziamento pubblico, a livello nazionale ed europeo, prevedendo la compilazione delle relative domande come esercizio applicativo.


Il corso propone un approccio al processo di progettazione che va oltre il disegno sulla carta. L’idea è quella di mostrare agli studenti le difficoltà della progettazione attraverso un processo che va dalla invenzione di un oggetto sulla carta, alla sua realizzazione con un modello in scala.


Metodologia e teoria della storia dell’arte
prof.ssa Giuseppina Petruzzelli

La storia dell’arte, disciplina a fondamento storico. Le fonti per la storia dell’arte (i beni culturali come fonte, gli archivi fisici e online, le biblioteche, gli OPAC), fonti primarie e fonti secondarie. L’evoluzione delle fonti nel tempo. La storia della storia dell’arte. Le metodologie per la ricerca e l’insegnamento storico-artistico. La costruzione di un oggetto di ricerca individuale.


L’obiettivo del corso è sviluppare negli studenti un metodo progettuale e delle competenze comunicative, critiche e tecniche per soddisfare al meglio le necessità di un ipotetico committente.






Museologia del contemporaneo
prof.ssa Maria Vinella



Pedagogia e didattica dell’arte
prof.ssa Cristina Pancini

Il corso intende attraversare la contemporaneità dei modelli e delle pratiche educative legate all’arte con un proposito fondante: innescare interrogazioni e dibattiti per provare a cercare insieme possibilità inedite di azione. Un procedere che partirà da pratiche del passato per giungere fino all’ oggi, quando l’arte si espande e sconfina nella didattica, generando esperienze volontariamente sperimentali e auspicabilmente educative. Motori accesi da urgenze, per attivare riflessioni e azioni sul quotidiano.


Pedagogia e didattica dell’arte
prof.ssa Mara Predicatori


Pittura 1
prof. Fabio Bonanni


Pittura 1
prof.ssa Maria Alessia Colacicco


Pittura 2
prof. Fabio Bonanni


Pittura 2
prof. Francesco Cervelli

Il programma si propone di fornire l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche della pittura. Le lezioni saranno focalizzate sulla pittura nell’atelier, ossia come luogo organizzato ove si apprendono e si sperimentano i fondamenti della materia e si sviluppano le fasi della creazione delle opere, punto cardine dell’esecuzione. Creatività e originalità come obiettivi d’apprendimento.


Pittura 3
prof. Francesco Cervelli

Il programma si propone di fornire l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche della pittura. Le lezioni saranno focalizzate sulla pittura nell’atelier, ossia come luogo organizzato ove si apprendono e si sperimentano i fondamenti della materia e si sviluppano le fasi della creazione delle opere, punto cardine dell’esecuzione. Creatività e originalità come obiettivi d’apprendimento.


Pittura 3
prof.ssa Magda Milano


Plastica ornamentale
prof. Carlo Simone

Il settore disciplinare è orientato alla ricerca ed alla sperimentazione finalizzata alla creazione di forme libere relazionate agli sviluppi contemporanei del linguaggio decorativo, plastico e formale. Saranno approfonditi in modo particolare le tecniche del basso e alto rilievo, tutto tondo, assemblaggio, istallazioni, sino ai nuovi linguaggi della contemporaneità ed ai nuovi materiali.


Plastica ornamentale
prof. Antonio Cicchelli

Il corso di Plastica Ornamentale si pone e propone un percorso didattico-formativo utile per la formazione di esperti nel settore delle arti plastico-decorative, capaci di comprendere attraverso la conoscenza, acquisizione e utilizzazione di nuovi strumenti, i metodi applicativi dei nuovi linguaggi artistico-visivi.




Progettazione per il costume
prof.ssa Margherita Leone

Studio di ricerca e sviluppo totale di un progetto di costume per lo spettacolo, articolato in più fasi. Durante il corso sarà preso in analisi un testo (libretto, sceneggiatura, ecc.) come punto iniziale di ricerca e, si alterneranno lezioni teoriche sull’approccio alla progettazione e di come e, in quanti modi possa svolgersi, ricercando esempi pratici di tipo teatrale e cinematografici, insieme a lezioni laboratoriali, come lo svolgimento di studi di ricerca tramite bozzetti, sull’evoluzione stilistica delle epoche e sui personaggi.


Psicologia dell’arte
prof.ssa Cristina Principale

Indagine teorica dei processi di produzione e fruizione dell’opera d’arte, attraverso le categorie psicologiche e psicoanalitiche e la ricerca neuroscientifica.


Regia 1
prof. Alessandro Piva

Il Corso ha l’obiettivo di fornire elementi teorici e competenze tecniche utili all’acquisizione delle consapevolezze necessarie al lavoro del regista cinematografico e televisivo e, più in generale, per ricoprire ruoli da caporeparto nella filiera dell’audiovisivo. Codice Classroom: knjcabn


Regia 2
prof.ssa Chiara Idrusa Scrimieri


Regia 3
prof.ssa Chiara Idrusa Scrimieri


Il corso di Restauro dei dipinti su tela e tavola fornisce strumenti conoscitivi importanti sui materiali costituenti l’opera d’arte, indagando la disamina delle evoluzioni tecniche e materiche che ne hanno indotto le modifiche e scelte nei supporti, caratteristiche e loro essenze (stagionatura, taglio, tessiture, chiodature, incastri), preparazioni, modalità di esecuzione o riporto del disegno, i pigmenti, leganti, vernici e velature.


Sceneggiatura per i videogiochi
prof. Matteo Genovesi

Il corso si articolerà in due parti interconnesse. Nella prima parte teorica verrà percorsa la storia del medium videoludico a partire dagli albori negli anni Cinquanta fino ai giorni nostri, focalizzandosi in particolare sull’evoluzione delle potenzialità narrative oltre che ludiche dei giochi digitali. Nella seconda parte teorico-pratica, verranno approfondite le componenti strutturali alla base delle molteplici forme narrative presenti nei videogiochi contemporanei, focalizzandosi sulle teorie e sulle prassi della sceneggiatura videoludica per coinvolgere i giocatori in racconti virtuali interattivi.


Scenografia 1
prof.ssa Annalisa Cantarini

Il programma prevede la conoscenza delle principali affinità e differenze che vi sono tra scenografia teatrale, cinematografica e televisiva.


Scenografia 1
prof. Michele Maielli

Il corso, indirizzato agli studenti iscritti al primo anno di Senografia, sarà articolato in modo da consentire agli stessi di acquisire e/o approfondire tutte le competenze e le abilità relative alla metodologia della progettazione scenografica con particolare attenzione all’ambito specifico del teatro.


Scenografia 2
prof.ssa Annalisa Cantarini

Il programma prevede la conoscenza delle principali affinità e differenze che vi sono tra scenografia teatrale, cinematografica e televisiva.


Scenografia 2
prof. Michele Maielli

Il corso, indirizzato agli studenti iscritti al secondo anno di Senografia, sarà articolato in modo da consentire agli stessi di acquisire e/o approfondire tutte le competenze e le abilità relative alla progettazione scenografica riguardo a due ambiti specifici: MODULO 1 - SCENOGRAFIA TEATRALE, progettazione di scenografie per il teatro di prosa; MODULO 2 - SCENOGRAFIA PER LA TELEVISIONE, progettazione scenografica per un programma TV


Scenografia 3
prof.ssa Annalisa Cantarini

Il programma prevede la conoscenza delle principali affinità e differenze che vi sono tra scenografia teatrale, cinematografica e televisiva.


Scenografia 3
prof. Michele Maielli

Il corso, indirizzato agli studenti iscritti al terzo anno di Senografia, sarà articolato in modo da consentire agli stessi di acquisire e/o approfondire tutte le competenze e le abilità relative alla progettazione scenografica riguardo a due ambiti specifici: MODULO 1 - SCENOGRAFIA TEATRALE, con particolare riferimento alla progettazione di scenografie per la Lirica; MODULO 2 - SCENOGRAFIA PER IL CINEMA, progettazione di ambienti scenici per il cinema e per la fiction.


Scenotecnica 1
prof.ssa Porziana Catalano

La scenotecnica teatrale, cinematografica e televisiva: peculiarità, differenze e similitudini.


Scenotecnica 2
prof.ssa Porziana Catalano

La scena moderna: dalla graticcia alla materia. Come è cambiata la scenografia e la sua realizzazione.


Scrittura creativa 1
prof.ssa Mariangela Barbanente

L’obiettivo è quello di fornire elementi teorici sulla Scrittura Creativa, spaziando dalla Narrativa alla Sceneggiatura per il Cinema e la Televisione, e competenze pratiche da sviluppare in laboratori in classe ed esercitazioni a casa. Visione film (in classe, chi non è presente li guardi a casa): - L’odio (scritto e diretto da Mathieu Kassovitz, 1995) - Youtube - I soliti ignoti (scritto da Age e Scarpelli e Suso Cecchi D’Amico, regia di Mario Monicelli, 1958) – Raiplay - Tootsie (scritto da Don McGuire, Larry Gelbart, Murray Schisgal, regia di Sydney Pollack,1982) – file fornito agli studenti dal docente Lettura racconti (forniti allo studente in Classroom): - Ciao Campione (Hubert Selby Junior) - Pausa (Vitaliano Trevisan)


Scrittura creativa 1
prof. Antonio Palumbo


Scrittura creativa 2
prof.ssa Mariangela Barbanente


Scultura 1
prof. Mauro Antonio Mezzina

Il percorso formativo della scuola di scultura ha come obiettivo primario la formazione di specifiche figure professionali nel campo delle Arti Plastiche


Scultura 2
prof. Mauro Antonio Mezzina

Il percorso formativo della scuola di scultura ha come obiettivo primario la formazione di specifiche figure professionali nel campo delle Arti Plastiche


Scultura 3
prof. Marco Mariano


Serigrafia
prof. Giuseppe Carlucci


Sistemi interattivi
prof. Matteo Genovesi

Tramite un approccio interdisciplinare, il corso si incentrerà sulla narrativa interattiva nei sistemi audiovisivi, articolandosi in una prima parte teorica incentrata sulla progressiva polimorfia dell’interattività nella storia dei media (con un focus specifico sul medium videoludico) e una seconda parte teorica/laboratoriale incentrata sull’utilizzo del software Twine per la creazione di visual novels.


Sound design 1 (A)
prof. Gabriele Panico

Il Sound Design come arte della manipolazione, ideazione creativa, controllo e ottimizzazione della componente sonora nei media. Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti teorici e tecnici basilari per effettuare una adeguata analisi e comprensione dei differenti contesti comunicativi, delle relative esigenze funzionali, e delle tecniche necessarie per il perseguimento degli scopi suddetti, con particolare riferimento alle tecniche di ideazione, composizione, registrazione, acquisizione, trattamento, manipolazione, editing, missaggio, masterizzazione, finalizzazione e confezionamento dell’opera sonora desiderata.


Sound design 1 (B)
prof. Gabriele Panico


Sound design 1 (B)
prof. Eugenio Mininni


Sound design 2
prof. Gabriele Panico


Storia del cinema e del video
prof. Emanuele d’Angelo

Il corso affronta i lineamenti generali della storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, analizzando i principali autori e i più significativi movimenti che ne hanno caratterizzata l’evoluzione. Gran parte delle lezioni sono dedicate alla visione di documentari e materiale cinematografico (comprese pellicole integrali), introdotto e commentato, con successivo dibattito di approfondimento.


Storia del design
prof. Giancarlo Chielli


Storia dell'arte moderna
prof.ssa Giuseppina Petruzzelli

L’arte del Quattrocento in Italia, il Rinascimento Umanistico; il Rinascimento Classicistico; il Manierismo; il Barocco, il Rococò, il Neoclassicismo. L’arte greca e romana è presupposto ineludibile a questi contenuti. L’arte moderna dei territori: ricerca individuale volontaria sui monumenti e le opere presenti nei luoghi di provenienza degli studenti.


Storia dell'arte moderna
prof.ssa Paola Nitti

Il corso di Storia dell’Arte Moderna si propone di partire dall’analisi delle principali manifestazioni artistiche del Gotico Internazionale in Europa e nell’Italia centro – settentrionale e, dopo un confronto con l’arte europea delle corti del periodo, saranno messi in evidenza gli svolgimenti fondamentali della Storia dell’Arte in Italia e in Europa dal Tardogotico al Barocco, prendendo in esame l’attività dei principali pittori, scultori e architetti e illustrando i più significativi contesti storici e culturali italiani ed europei.


Storia dell'arte moderna
prof.ssa Maria Angelastri


Storia della fotografia
prof.ssa Giuseppina Petruzzelli


Storia della moda
prof.ssa Paola Nitti

Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi, intrecciando approccio cronologico ed approccio tematico. I temi riguarderanno l’evoluzione dell’abbigliamento - dalla moda delle corti settecentesche allo stile e al gusto nelle età rivoluzionaria, neoclassica, e imperiale; dall’affermazione della moda borghese alla nascita dell’alta moda; dal made in Italy all’affermazione del prêt à porter – nell’ambito dell’evoluzione della società e del gusto, testimoniando così un aspetto della cultura, fra la storia e l’arte, e interpretandone i valori.


Storia della musica contemporanea
prof. Emanuele d’Angelo

Il corso introduce alla musica contemporanea, dagli sviluppi del secondo Ottocento alle varietà dei linguaggi del Novecento, soffermandosi sui vari generi (sinfonico, opera ecc.), con particolare attenzione alla musica per il cinema.


Il corso è dedicato in particolar modo alle forme di teatro musicale, specialmente l’opera italiana, ma si estende fino al musical e alle colonne sonore cinematografiche.



Storia dell’arte antica
prof.ssa Rosalinda Romanelli

Il corso intende fornire una preparazione base di Storia dell’Arte antica, in un ampio excursus dalle civiltà preelleniche all’arte Tardoantica e Paleocristiana, al fine di consentire allo studente l’acquisizione di una visione completa del profilo della disciplina e un’autonomia di lettura dei fenomeni storico-artistici in relazione ai contesti geografici, storici e socio-culturali. Il programma dedicherà ampio spazio ai casi di studio più rilevanti di età greca e romana, dalla fase arcaica all’ellenismo, dagli Etruschi alla diffusione della cultura greca in Italia meridionale, dall’età repubblicana alla tarda antichità, fino alla elaborazione del linguaggio iconografico della prima cristianità che aprirà le porte a un nascente Medioevo.


Storia dell’arte contemporanea
prof.ssa Maria Vinella


Storia dell’arte contemporanea 1
prof.ssa Giuseppina Petruzzelli

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza dello svolgimento della storia dell’arte dal Settecento ai primi anni del Novecento, focalizzando l’attenzione sulla storia della pittura e della scultura.


Storia dell’arte contemporanea 1
prof. Graziano Menolascina


Le nuove tecnologie oggi influenzano il mondo dell’arte e i suoi linguaggi, difatti sta mutando anche il ruolo dell’artista e variano le relazioni tra l’estetica, l’etica, la filosofia sociale. I nuovi codici creativi visualizzano flussi comunicativi estremamente dinamici in uno scenario ricco di innumerevoli immaginari. La storia delle arti e delle teorie estetiche (con particolare riferimento al campo dei new media) saranno oggetto di studio e ricerca. Difatti, il corso mira a fornire conoscenze di base e strumenti metodologici di approccio alla Storia dell’arte contemporanea attraverso l’approfondimento delle principali esperienze artistiche dei periodi presi in esame.


Storia dell’arte contemporanea 2
prof.ssa Giuseppina Petruzzelli

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza dello svolgimento della storia dell’arte dalle Avanguardie storiche dei primi del Novecento alle neo-Avanguardie del secondo Novecento. Conoscenza della terminologia specifica dell’arte contemporanea.


Storia dell’arte contemporanea 2
prof.ssa Antonella Marino

L’Arte tra Europa e America, dal II Dopoguerra agli anni Sessanta.


Storia dell’arte medioevale
prof.ssa Rosalinda Romanelli

Il corso intende fornire una preparazione base di Storia dell’Arte in Italia e nel resto dell’Europa, dal IX al XIV secolo, al fine di consentire allo studente una lettura autonoma e critica dei fenomeni storico-artistici, in relazione ai contesti storici, cultuali e culturali.



Storia dello spettacolo
prof. Emanuele d’Angelo

Percorsi teatrali storici e geografici dall’antica Grecia ai giorni nostri, con approfondimenti mirati sui principali momenti evolutivi della storia dello spettacolo e con particolare attenzione a intersezioni e riscritture.



Tecniche del mosaico
prof. Marco Mariano


Tecniche della ceramica
prof. Antonio Cicchelli




Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte 2
prof.ssa Carmela Maria Patrizia D’Orazio

I contenuti didattici inerenti il Corso di Tecniche dell’Incisione per il Biennio Specialistico, comprendono la somma degli aspetti teorici, dei procedimenti tecnici e metodologici della materia incisa, secondo le tecniche calcografiche, xilografiche, litografiche, serigrafiche e sperimentali.


Tecniche dell’Incisione - Grafica d’arte 3
prof.ssa Carmela Maria Patrizia D’Orazio



Tecniche di animazione digitale
prof. Alessandro Vangi


Tecniche di animazione digitale
prof. Giuseppe Candido







Tecniche di ripresa
prof. Roberto Sibilano

Il Corso prevede un programma di studio completo e professionalizzante caratterizzato da discipline che mirano all’acquisizione di una solida preparazione culturale e da esperienze pratiche rivolte all’applicazione delle conoscenze in vari settori, dalla moda allo still life, dal fotogiornalismo alle riprese in studio e all’aperto. La filosofia che anima questo programma è quella della sperimentazione globale dei linguaggi visivi e delle tecniche fotografiche.


Il settore disciplinare comprende le competenze relative alla conoscenza ed all’approfondimento delle tecniche, degli strumenti e dei materiali nell’ambito dei quali si sviluppano attività progettuali – laboratoriali finalizzate alla comprensione delle evoluzioni e delle potenzialità tecnico - espressive per la decorazione.


Tecniche grafiche speciali
prof.ssa Cristina Fatato

Il corso di Tecniche Grafiche Speciali, si concentra sull’impaginazione degli elementi grafici, sul formato della carta, sul carattere, sull’illustrazione, sul layout e sull’interazione tra sperimentazione, progettazione e stampa.


Tecniche per la scultura
prof. Mauro Antonio Mezzina


Tecniche pittoriche
prof. Francesco Cervelli

Il programma si propone di fornire l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche delle tecniche per la pittura. Le lezioni saranno focalizzate sulle tecniche della pittura nella bottega punto cardine dell’esecuzione. Ripetitività e originalità come obiettivo d’apprendimento. Le tecniche pittoriche più diffuse come l’acquerello, la tempera, i colori acrilici o ad olio, e la relativa estrapolazione del metodo di realizzazione, saranno applicate ai processi di rappresentazione dal vero e all’ideazione libera e saranno inoltre collegate a degli esempi tratti dalla storia della produzione artistica.


Il settore disciplinare è orientato alla ricerca ed alla sperimentazione finalizzata alla creazione di forme libere relazionate agli sviluppi contemporanei del linguaggio decorativo, plastico e formale. Saranno approfonditi in modo particolare le tecniche del basso e alto rilievo, tutto tondo, assemblaggio, istallazioni, sino ai nuovi linguaggi della contemporaneità ed ai nuovi materiali.



Tecnologia della carta
prof.ssa Luigia Giovannangelo

Il corso di Tecnologia della carta si sviluppa seguendo le fasi di ideazione, progettazione e realizzazione di un prodotto contemporaneo tridimensionale (editoriale, pubblicitario, artistico,...) attraverso una metodologia basata sulla contaminazione e la sperimentazione.


Il Corso affronta i temi cardine della Psicologia della Forma (Gestalt Psychology ), in particolare, gli aspetti legati alla percezione dello spazio, la rappresentazione dello spazio figurativo e leggi della figurazione (Gestaltung ). Gli argomenti e lo stile narrativo sono calibrati sull’ utenza studentesca delle accademie di belle arti, in prospettiva di una maturazione delle capacità di analisi dell’immagine figurativa.



Teoria e metodo dei mass media (A)
prof. Enzo Nicola Terzano

Elementi teorici e pratici per un’ecologia dei Mass-Media. Problematiche della comunicazione nell’era digitale. La cultura dei non-luoghi virtuali. Il cinema nel Futurismo italiano. L’influsso del linguaggio cinematografico sull’estetica, sull’arte e lo spettacolo dell’avanguardia storica futurista, con riflessi sul dadaismo e sul surrealismo. Elementi estetici, storici e linguistici agli albori del cinema sperimentale.


Teoria e metodo dei mass media (B)
prof. Enzo Nicola Terzano


Ultime tendenze nelle arti visive
prof.ssa Antonella Marino

Ultime Tendenze dell’arte, dalla fine degli anni Sessanta ad oggi:


Urban design
prof. Emanuele Bisceglie


Valorizzare vuol dire “mettere in valore, conferire o accrescere valore in qualche cosa, attribuirle un valore superiore al precedente”. Dunque la mission del corso è fornire un metodo di accrescimento del valore rispetto ad uno specifico bene architettonico o paesaggistico.


Web Design 1
prof. Gaspare Buonsante


Web Design 2
prof. Paolo Azzella


Web design 3
prof. Umberto De Palma


Xilografia
prof.ssa Carmela Maria Patrizia D’Orazio